
La mostra è divisa in otto sezioni e parte dalla nascita del fiorino, la moneta di Firenze che venne coniata a partire dal 1252, per proseguire attraverso le varie fasi della diffusione del commercio e del progresso economico, anche a livello internazionale. Non manca, ovviamente, una citazione del Savonarola mentre predica contro i facili costumi e prepara il rogo delle vanità.
Anche in questa occasione, la mostra sarà fruibile da grandi e da piccini e non mancheranno istallazioni multimediali che illustreranno l’evoluzione del commercio e la sua diffusione in Europa. I visitatori, inoltre, troveranno sul biglietto d’ingresso un codice a barre che li renderà possessori della cifra di 1000 fiorini che potranno investire partecipando al gioco interattivo “Segui i tuoi fiorini”e trasformarsi così in banchieri o mercanti.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20 (giovedì fino alle 23). Biglietto d’ingresso a 10 euro. Sono previste varie riduzioni.
Per informazioni telefonare allo 0552645155, per prenotazioni telefonare a Sigma CSC allo 0552469600
Commenti recenti