Iscriviti alla newsletter


logo adgblog

Archivi

Novembre 2007
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

I blog didattici all’estero

Cercando sulla rete qualche notizia sui blog didattici all’estero sono arrivata a questo interessante blog cileno nel quale era possibile vedere la seguente presentazione:

Di esso mi ha colpito il fatto che con poche frasi dirette, quasi degli slogan, e l’aiuto delle immagini, spesso divertenti, si riesca a fornire un’idea sufficientemente chiara e efficace di cosa sia un blog e quali siano i suoi usi in ambito educativo.
Il blog cileno non è, tuttavia, l’unico caso di blog didattci all’estero: infatti, frequentando il sito francese lewebpédagogique sarà possibile incontrare una sezione interamente, chiamata “L’annuaire des blog” dedicata ai blog del mondo che abbiano scopo educativo e didattico, ma anche più genericamente culturale e che sono stati aperti sullo spazio di Le web pédagogique stesso. Tra di essi si trovano molti interessanti esempi di attività didattiche svolte o da svolgere in classe, (come ad esempio questa piuttosto insolita sui fumetti e sullo “Spleen”), ma anche articoli che propongono argomenti di vario genere (storia, matematica, fumetti ) sia per il francese LS, sia per l’inglese, l’inglese americano, lo spagnolo o il tedesco. Non ci si potrebbe aspettare di meglio da un sito che ha come motto “Partagez la connaissance”!
Analogamente si può dire di un sito che raccoglie informazioni sui blog educativi e didattici inglesi:
teacherlingo. Qui la struttura è un po’ meno elaborata, ma non manca certamente di chiarezza e di immediatezza. La pagina di ricerca sui blog diattici è interamente dedicata ai teacherblog, ovvero i blog tenuti dagli insegnanti. In essi, di solito, si possono trovare informazioni relative alla scuola, alle attività che si svolgono in classe, ma anche articoli rivolti ad altri insegnanti per condividere informazioni relative all’insegnamento. Così è possibile leggere blog di insegnanti di scuola elementare, oppure di insegnanti di inglese come lingua straniera e molti altri, tutti suddivisi in categorie, tra cui corre l’obbligo di registrare la presenza anche di blog di genitori.
Teacherlingo, peraltro, si propone come “an educational community
to connect teachers from every level” e a quanto sembra ci riesce.

Scrivi un commento